SOCIOLOGIA - "LA BUROCRAZIA" - appunti pagine del libro
LA BUROCRAZIA
Burocrazia NO organizzazione, ma è un suo aspetto.
Raggiungere obiettivi in maniera strutturata e veloce. 
Divisione compiti + mi interesso solo della mia parte, non 
scogli anche quelli di altri se no crolla + compiti in base a competenze
 + gerarchia + posizioni richiedono competenze specifiche. 
Esempio: Germania nazista.
- vincoli, - ruoli → per superare burocrazia.
aspetti -:
- sclerotizzazione → svolgo un’attività inutile per l’obiettivo; 
- si espande inutilmente → altrimenti disoccupazione; 
I MOVIMENTI SOCIALI
I movimenti e i partiti sociali 
Livello di burocratizzazione è ridotto al minimo → movimento sociale.
Pariti politici sono tipiche organizzazioni burocratiche con gerarchia + divisione dei compiti + scopo da raggiungere.
Nascono intorno a forti esigenze di cambiamento = movimento socialista, pacifista, ecc.
 
 
Gruppi sociali che sono sorti con uno scopo politico da raggiungere e che per realizzarlo hanno operato in maniera fluida senza darsi un'organizzazione statica propria del partito politico.
Le caratteristiche dei movimenti
Movimento: aggregazione di individui che si uniscono per realizzare uno scopo comune attraverso un'azione collettiva.
3 caratteristiche:
- aggregato sociale 
- producono cambiamenti in certi aspetti della società 
- rimangono estranei alla sfera dei rapporti sociali istituzionalizzati 
Movimento sociale nasce da insoddisfazione e critica verso l'ordine sociale esistente.
↓
spontaneità → impulso diretto degli individui
Liberazione da ruoli, vincoli e divieti.
Le fasi evolutive di un movimento
Evoluzione di un movimento non può essere prevista e predeterminata.
Fasi evolutive:
- fermento sociale e insoddisfazione; 
- fase di eccitazione popolare spontanea (manifestazioni in piazza); 
- forma approssimativa di organizzazione; 
- leadership*; 
*Leader in un movimento è essenziale.
Organizzazione burocratica può vivere senza leader, ma movimento no.
L'istituzionalizzazione del movimento
Dal momento che il movimento inizia a organizzarsi → graduale istituzionalizzazione (struttura organizzativa razionale e burocratica).
Istituzionalizzazione può avvenire anche senza la trasformazione del movimento in organizzazione → scioglimento.
Movimento riuscito è normale che si trasformi in un elemento permanente dell'ordine sociale, ovvero un'istituzione che diventa anche organizzazione.
Oltre la burocratizzazione
La burocrazia è l'esito inevitabile di quel complesso processo di strutturazione e di organizzazione della società.
Fenomeni sociali che destano più curiosità → possibilità che nella struttura sociale si aprano nuovi spazi per l'azione libera e spontanea.
Sfida della sociologia contemporanea: ridurre gli effetti - della burocratizzazione senza rinunciare a quelli + della razionalizzazione.

Commenti
Posta un commento