PEDAGOGIA - "DALLA MODERNITà BORGHESE ALLA MODERNITà SCIENTIFICA" - appunti pagine del libro

LA PEDAGOGIA NELL'ETà DEL PROGRESSO

Due idee guida: progresso ed evoluzionismo

Metà del XIX secolo → cultura positivista.

Educazione si ispirava ai principi della modernità scientifica.

Auguste Comte "Corso di filosofia positiva" → ricostruì la storia dell'uomo alla luce della nozione di progresso.

Auguste Comte: biografia, pensiero e opere | Studenti.it

La scienza e il metodo sperimentale sono le vie maestre per accedere alla conoscenza e alla verità in maniera corretta.

Il secondo principio della modalità scientifica è la nozione di evoluzione → Charles Darwin.

Dalla pedagogia alla scienza dell'educazione

Il problema educativo → campo di applicazione ampio delle leggi evolutive messe a punto sul piano psicologico, sociologico. 

Per marcare la novità si cominciò a parlare non più di pedagogia, ma di scienza dell'educazione.

Pedagogia-scienza → la modernità scientifica affidò il compito di garantire l'ordinato sviluppo della società.

Applicando adeguati metodi → pedagogia doveva favorire l'istruzione di ceti incolti + trasmettere i valori reputati socialmente utili.

HERBERT SPENCER: L'EDUCAZIONE COME FATTO NATURALE

Vita e opere

Herbert Spencer | Biography, Social Darwinism, Survival of the Fittest,  Books, & Facts | Britannica

Herbert Spencer elaborò una teoria filosofica → rivisitazione del sapere umano.

Opera "L'ipotesi dello sviluppo" → presentò la tesi dell'evoluzione come legge universale, valida per tutti gli altri ambiti della realtà (evoluzionismo cosmico). 

1861 → Spencer presentò la sua pedagogia evoluzionistica nel saggio "Educazione intellettuale, morale e fisica".

La legge dell'evoluzione

L'evoluzione della vita: la teoria di Charles Darwin | Lega Nerd

La legge dell'evoluzione poggia su tre caratteristiche specifiche: 

  • il passaggio da una forma meno coerente e uno più coerente; 
  • il passaggio dall'omogeneo all'eterogeneo; 
  • il passaggio dall'indefinito al definito;

Questi tre movimenti si compiono all'interno di altri tre principi:

  1. l'indistruttibilità della materia;
  2. la continuità del movimento;
  3. la persistenza della forma;

L'intelligenza umana, secondo Spencer, ha un dato ereditario consolidato durante l'evoluzione mediante un progressivo accumulo di esperienze.

L'uomo come "essere naturale"

Spencer → riteneva che l'educazione dell'uomo dovesse svolgersi tenendo della sua condizione di "essere naturale".

Lo scopo dell'educazione

Fine dell'educazione: legato alla concezione dell'uomo naturale.

Si esprime in alcune attività che hanno carattere prioritario per la conservazione della specie umana: attività dirette alla conservazione personale, della specie, attività che hanno come scopo l'allevamento e la disciplina della prole, attività che mirano alla concordia sociale.

Educazione fisica, intellettuale, morale

Priorità alla formazione fisica.

Seguiva l'educazione intellettuale (come la padronanza del metodo scientifico).

Superiorità della conoscenza è personalmente utile a risolvere i problemi della vita. 

Discipline umanistiche → ruolo subalterno.

Educazione morale veniva per ultima.

Spencer associava la regola etica all'adeguamento alle regole naturali.

Era morale tutto ciò che si accordava con l'ordine naturale → anche le consuetudini sociali.

Emile Durkheim: l'educazione come socializzazione 

Emile Durkheim → indicato come uno dei fondatori della moderna scienza sociale. 

Émile Durkheim: biografia, sociologia e pedagogia | Studenti.it

Riserva notevole attenzione alle questioni educative.

Oltre lo sviluppo naturale

Studi sui modi di agire e di pensare collettivi → applicando le leggi dell'evoluzione all'analisi sociale.

Come per Spencer l'educazione non era risultato di teorie precostituite, ma il frutto dell'ambiente nel quale l'individuo vive.

Diversamente da Spencer credeva che l'educazione fosse un'esperienza meno scontata.

Educazione varia a seconda delle condizioni storiche delle classi sociali.

Esiste assoluta dipendenza dal sistema informativo dalla struttura sociale.

L'educazione è un fatto sociale.

L'uomo come "essere sociale"

Per Durkheim in ciascun individuo coesistono due esseri: l'essere individuale (con i suoi bisogni, i suoi desideri), e l'altro è un sistema di idee che esprimono in noi il gruppo o i gruppi dei quali facciamo parte.

Il loro insieme forma l'essere sociale

L'educazione è quell'azione personale e sociale al tempo stesso, che consente di far passare l'io individuale nell'io sociale.

Molta attenzione al principio dell'ordine sociale, senza ordine niente sopravvive.

La scuola fattore di riproduzione e integrazione

La scuola costituisce la struttura sociale più importante per l'educazione dell'ethos collettivo.

è espressione dei bisogni sociali e della morale collettiva

Contribuisce all'attuazione di due principali compiti dell'educazione: riproduzione e integrazioni

I valori di riferimento per l'opera di integrazione sono quelli espressi in ogni periodo storico dei ceti prevalenti.

Il problema che assillava Durkheim → l'ordine sociale: come promuoverlo e conservarlo anche nella società moderna.

L'EMERGERE DEI METODI DELL'INDAGINE SPERIMENTALE

Dalla filosofia al sapere empirico

Pedagogia vista come una riflessione teorica è un'applicazione metodologica → cominciò ad essere concepita anche come un sapere sperimentale.

Le prime ricerche sperimentali in psicologia

Wilhelm Wundt → laboratorio di psicologia scientifica.

La Psicologia Sperimentale di Wundt | Superprof

L'indagine sugli stati psichici poteva avere ripercussioni sul piano scolastico.

La pedagogia iniziò a far propria l'esigenza di conoscenze psicologiche più approfondite → nella formazione dei maestri comincia ad apparire necessario lo studio della psicologia.

I PRIMI SVILUPPI DELLA PEDAGOGIA SPECIALE

Matura l'interesse per la pedagogia speciale

Verso la metà del XIX secolo → interesse per i soggetti affetti da deficit psichici.

Itard → "Il ragazzo selvaggio dell'Aveiron".

Integrando i risultati delle ricerche mediche con appropriati pratiche pedagogiche.

Pedagogia già nata → iniziativa intrapresa a favore dei sordomuti e dei ciechi.

Sordomuti e ciechi

Servizi Inps per sordi e ciechi: video e Lis

Primi portatori di handicap essere considerati educare abili.

Creazione di apposite scuole per sordomuti.

Per i disabili della vista i primi organici tentativi educativi risalivano all'età illuministica.

Il metodo Braille → basato sulla combinazione di punti in rilievo percepibile al tatto, corrispondenti alle lettere dell'alfabeto → divenne a poco a poco una pratica largamente diffusa e usata anche nelle scuole.

Il Braille | Cos'è, Quando è nato e come funziona e alfabeto

Séguin: vita e opere

Più tardi offro sviluppo della pedagogia speciale rivolta ai portatori di handicap. 

Edouard Seguin  → ricerca in studio delle modalità più efficaci per trasformare questi non soggetti in persone. 

Édouard Séguin - Wikipedia

1847 → prima scuola speciale → bambini affetti da ritardo mentale, ma giudicati recuperabili.

Diede vita ad attività appositamente predisposte.

Da Séguin a Montessori

All'espressione tradizionale "idioti" fu preferita quella di frenastenici: soggetti che risentono di uno stato di deficit, di un'insufficienza dello sviluppo psichico.

Scarsa fu all'inizio l'attenzione dei pedagogisti.

Commenti

Post popolari in questo blog

PEDAGOGIA - "IL SECOLO DELL'EMANCIPAZIONE DELLE DONNE" - appunti pagine del libro

SOCIOLOGIA - "I CETI e LA CULTURA" - appunti pagine del libro

PEDAGOGIA - "LA SCUOLA ATTIVA: L'ESPERIENZA DI JOHN DEWEY NEGLI STATI UNITI" - appunti pagine del libro